Stampa tipografica
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
Stampa tipografica |
Glossario - Glossario
Si tratta della tecnica di stampa più antica, inventata da Gutenberg e che fino a metà degli anni ‘70 era la tecnica più utilizzata in assoluto a livello mondiale, per essere poi soppiantata dalla stampa offset, molto più veloce e qualitativa. Si tratta di un sistema di stampa diretta, ovvero si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento di composizione meccanica (linotype , monotype). La forma può essere completata da fregi e filetti, o con clichés al tratto o al retino. Questi, più elevati nella disposizione rispetto agli elemente da non stampare (spazi tre le parole e le righe), quando i rulli gli applicato l’inchiostro, si colorano. Viene perciò appoggiato il foglio di carta che, con una leggere pressione, lasciano il segno sulla carta. Tipi per questa tecnica è la lieve impronta sul lato anteriore della carta derivante appunto dalla pressione. Sul lato posteriore si forma un rilievo più o meno pronunciato chiamato ombra. La stampa tipografica viene ancora oggi utilizzata per riprodurre alcune copertina di volumi particolarmente preziosi o stampa d’arte. |