Stampa offset
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
Stampa offset |
Glossario - Glossario
La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta, ma attraverso un complesso sistema di rulli, il che permette stampe ad alta definizione e su supporti aventi superficie irregolare. L’immagine, creata tramite un impianto detto CTP (Computer to Plate) che mediante un raggio laser “scrive” i grafismi su una lastra in alluminio opportunamente trattata, viene trasferita su un telo gommato e tramite questo impressa sul foglio di carta. Il telo gommato permette di stampare anche su superfici non perfettamente piane e lisce. La stampa offset si basa, quindi, sul principio di repulsione chimica e fisica tra acqua e sostanze grasse (base con cui è formulato il pigmento o inchiostro). La lastra in alluminio è, infatti, piana, ovvero non ha parti in rilievo. Le parti di alluminio che non devono contenere inchiostro (chiamate contrografismi) vengono bagnate da acqua, in modo che l’inchiostro possa depositarsi sui grafismi (idrorepellenti). La lastre riceve, quindi, l’inchiostro che si deposita solo sulla parte asciutta, mentre l’acqua di bagnatura serve a definire i contorni dei grafismi. La precisione di questo semplice sistema appartiene all’ordine dei micron. |