Skip to main content

Rilegatura Olandese

Cerca i termini del glossario

Glossario

Termine Definizione
Rilegatura Olandese
Glossario - Glossario

La copertina Olandese è per certi versi simile alla Flexicover ma meno rigida: la differenza sta nel modo e nel materiale che si utilizza per realizzare e accoppiare la plancia. Solitamente si usa una carta da 250 a 400 gr/mq  stampata e plastificata con i lembi esterni rimboccati, per aumentarne la resistenza e rifinire i bordi: un classico esempio sono le agende o i dizionari da viaggio, o si usa un materiale poroso tipo gomma di ricopertura per renderla ancora più morbida. La copertina viene applicata al blocco libro, cucito o fresato, incollandola sui risguardi, come per i volumi cartonati. È pertanto possibile realizzare volumi con le stesse rifiniture del cartonato: la plancia può essere composta da carta, stampata a più colori e con le varie finiture possibili, oppure in materiali diversi, quali stoffe, sete, pelle ecc. Inoltre il libro può essere dotato di segnalibro e rifinito con i capitelli ma ha la leggerezza dei volumi in brossura. La consistenza è insomma inferiore a quella del cartonato ma la veste è ugualmente importante e si adatta perfettamente alle pubblicazioni di carattere più commerciale. La flessibilità della copertina rende l’applicazione particolarmente adatta a manuali e guide turistiche.

Sinonimi: olandese