Skip to main content

Rilegatura fresata

Cerca i termini del glossario

Glossario

Termine Definizione
Rilegatura fresata
Glossario - Glossario

Operazione con la quale le segnature raccolte vengono dapprima trasformate in fogli singoli attraverso l'asportazione del dorso (fresatura), quindi uniti tra loro mediante l'applicazione sul dorso degli stessi dell’adesivo.

Le colle per brossura fresata si distinguono in due categorie:

_ La colla Hotmelt è una colla a base EVA (Etilene Vinil Acetato); si tratta di una colla solida, che non contiene solventi, la quale deve essere riscaldata a circa 170° ed all’asciugatura diventa marrone. E’ adatta per l’incollatura di libri cuciti tramite filo refe, mentre per la brossura fresata è ideale per le carte uso mano fino a gr. 150 mq e patinata fino a gr 115 mq. E’ una colla “elastica” che permette una buona apertura del blocco libro.

_ La colla PUR fa parte delle colle Hotmelt, ma si differenzia per il composto chimico, il Poliuretano Reattivo. Le caratteristiche: non contiene solventi, necessita di aria per reticolare (più il clima è umido e caldo più velocemente reticola), reticola dopo 12/24 ore, resiste fino ai 130° (poi non si rifonde, ma si rovina). La colla PUR, reagendo chimicamente con l’umidità contenuta nella carta, garantisce una grande tenuta. È inoltre resistente all’olio contenuto nell’inchiostro di stampa ed è ideale per l’utilizzo con carte comuni, patinate, laminate, fino ad alte grammature e cartoncino. Colla di colore bianco trasparente. Rispetto alla EVA è meno elastica e permette un’apertura del blocco libro più limitata.

Sinonimi: fresata