Skip to main content

Plastica

Cerca i termini del glossario

Glossario

Termine Definizione
Plastica
Glossario - Glossario

Fra i vari sistemi utilizzati, la plastificazione è certamente il più diffuso.

La plastificazione è un processo di accoppiamento fra carta e cartone - stampati e non – e film di altri materiali quali polipropilene, poliestere o acetato. Con questo procedimento si migliorano le caratteristiche tecnico-fisiche del supporto, conferendo maggior brillantezza o satinatura allo stampato e proteggendolo dagli agenti esterni.

 

Nei processi di plastificazione si impiegano film di diverso materiale di cui i principali sono:

_ Polipropilene: è il maggiore utilizzato, è disponibile lucido, opaco, opaco antigraffio, soft-touch, con effetto telato, multisensoriale sabbiato (opaco ruvido), con la possibilità sulla versione lucida ed opaca della tipologia a riduzione batterica grazie al trattamento a base di ioni di argento grazie al quale vengono eliminati circa il 99% dei batteri, anche dopo ripetuti maneggiamenti.

_ Acetato di cellulosa: uno dei pregi dell’acetato di cellulosa è la sua biodegradabilità che ne fa un materiale ecologico.

_ Poliestere: viene impiegato soprattutto per la plastificazione di stampati metallizzati perché ne assicura la stampabilità (a differenza, per esempio, del polipropilene). I film più usati sono argento, oro, rainbow, olografici e può essere disponibile a specchio, satinato o spazzolato.

Sinonimi: plastica

Vuoi raccontare la tua storia e i tuoi prodotti?
Siamo pronti ad aiutarti e ad ascoltarti

Ora che hai visto cosa facciamo, scrivici... Ti risponderemo il prima possibile!

  • Consulenza: ti aiutiamo a scegliere la strada migliore
  • Grafica e Progettazione: per raccontare il tuo immenso valore
  • Prototipi e Mock-up: per avere un'idea immediata del risultato finale
Con questa spunta dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.