Inchiostri grassi offset convenzionali
Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
Inchiostri grassi offset convenzionali |
Glossario - Glossario
L'inchiostro offset ad essiccazione convenzionale, detto anche grasso, è una fine dispersione di pigmento in un legante fluido, di natura oleoresinosa. Il pigmento è un insieme di agglomerati di cristalli colorati. I pigmenti impiegati oggi sono per la maggior parte sintetici e sono ottenuti da materie prime semplici attraverso una lunga e complessa serie di reazioni chimiche. Il legante è detto veicolo o vernice. Il pigmento rappresenta la parte colorata dell'inchiostro e conferisce allo stesso le proprietà cromatiche ed altre di solidità e di resistenza. Il pigmento è in grado di fornire tinta, potere coprente, forza colorante, disperdibilità, brillantezza, solidità alla luce, resistenza al calore. La solidità alla luce è una proprietà che dipende esclusivamente dalla composizione chimica del pigmento. La degradazione è dovuta per effetto dell’esposizione alla luce solare e si manifesta come perdita d’intensità di colore. Gli inchiostri di colore giallo e rosso sono i più sensibili alla luce ed è necessario tenere presente che la loro resistenza diminuisce in relazione alla concentrazione di pigmento presente nella miscela di composizione. Perciò colori chiari o medi, soprattutto se combinati con più pigmenti, tendono a degradare molto più rapidamente dei colori scuri. Il veicolo è un fluido viscoso, leggermente giallognolo, trasparente o semitrasparente che ha il compito di svolgere le seguenti proprietà di: trasferimento; resistenza allo sfregamento; essiccazione; lucentezza. Il veicolo si ottiene per riscaldamento alle alte temperature di oli vegetali, resine dure e plastiche, solventi alifatici altobollenti e di altri prodotti modificanti quali agenti gelificanti, antiossidanti etc. Oli vegetali sono prodotti naturali a base di trigliceridi caratterizzati dalla presenza nella loro struttura di particolari centri reattivi chiamati doppi legami carbonio-carbonio (singoli o coniugati) che hanno un ruolo determinante nel processo di essiccazione ossidativa dell'inchiostro. L’asciugatura del colore sul foglio avviene per tre motivi: ossidazione, ovvero una reazione chimica che avviene fra l'ossigeno atmosferico e la sostanza, che può essere un olio vegetale, contenente centri reattivi all'ossigeno; per penetrazione, una fase liquida posta a contatto con una struttura porosa, tende ad essere assorbita dalla struttura stessa; ed infine per evaporazione, ovvero il liquido si trasforma in un vapore se gli è somministrata energia. |