Skip to main content

Inchiostri a contatto alimentare e bassa migrazione

Cerca i termini del glossario

Glossario

Termine Definizione
Inchiostri a contatto alimentare e bassa migrazione
Glossario - Glossario

Un discorso a parte merita la produzione di prodotti a contatto alimentare.

Tutti noi siamo nella condizione di volerci sentire protetti da pericoli o eventi non desiderabili.

MOCA è il modo in cui la Comunità Europea definisce la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti. I MOCA (acronimo di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) sono disciplinati da provvedimenti nazionali ed europei. Per quanto riguarda la disciplina comunitaria stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali e oggetti in questione, mentre misure specifiche contengono disposizioni dettagliate per i singoli materiali. Come citato dall’articolo 3 del Regolamento, “Materiali e articoli devono essere prodotti in modo che, nelle normali e prevedibili condizioni d’uso, non trasferiscano all’alimento i loro costituenti in quantità tali che possano costituire un pericolo per la salute umana o comportare un inaccettabile cambiamento nella composizione dell’alimento o comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche. Partiamo da quest’ultimo punto, ossia le proprietà organolettiche: odore e sapore dell’alimento non devono essere alterati entro il periodo di stoccaggio previsto. Ciò significa che inchiostri, supporti e adesivi impiegati per incollare l’imballo finale non devono provocare un’alterazione dell’alimento. L’imballo deve essere progettato in modo tale che l’ossidazione provocata dal processo di stampa – qualunque esso sia – non alteri l’alimento. Il secondo aspetto è legato alla “modifica della composizione dell’alimento“. Anche se l’imballaggio cede sostanze innocue, queste non possono modificare la composizione originale dell’alimento. Esistono pertanto dei limiti di migrazione. La migrazione dell’inchiostro avviene per penetrazione, contatto, evaporazione e condensazione. Si può parlare di migrazione bassa o minima. Definito il concetto di migrazione, ovvero che gli inchiostri applicati sul lato dei materiali o degli oggetti non a contatto con il prodotto alimentare devono essere formulati e/o applicati in modo che le sostanze presenti sulla superficie stampata non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare, è importante che siano utilizzati inchiostri e vernici a base di materia prime come resine appositamente modificate, poliesteri ad alto peso molecolare o derivati dall’olio vegetale. Va detto altresì che l’uso di inchiostri e lacche a bassa migrazione non è di per sé garanzia di sicurezza. Gli inchiostri e le vernici, nonché i supporti e adesivi impiegati per incollare l’imballo finale non devono provocare un’alterazione dell’alimento. L’imballo deve essere progettato in modo tale che l’ossidazione provocata dal processo di stampa – qualunque esso sia – non alteri l’alimento.

Sinonimi: contatto alimentare

Vuoi raccontare la tua storia e i tuoi prodotti?
Siamo pronti ad aiutarti e ad ascoltarti

Ora che hai visto cosa facciamo, scrivici... Ti risponderemo il prima possibile!

  • Consulenza: ti aiutiamo a scegliere la strada migliore
  • Grafica e Progettazione: per raccontare il tuo immenso valore
  • Prototipi e Mock-up: per avere un'idea immediata del risultato finale
Con questa spunta dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.