Che cos’è la stampa digitale?
Che cos’è la stampa digitale?
La stampa digitale consiste nel trasferire una grafica o immagine su un supporto attraverso dei sistemi elettronici. A differenza dei sistemi tradizionali, non necessita di una matrice, come ad esempio un timbro, ma la macchina da stampa digitale "sa" dove l’inchiostro deve essere posizionato per creare l’immagine voluta.
Come funziona la stampa digitale?
Il processo di stampa digitale inizia con la creazione di un file in formato digitale dell’immagine o grafica desiderata per essere trasmesso alla macchina da stampa. Questa interpreta il file e lo converte in dati stampabili. Da questo la stampante riconoscerà le zone da stampare, ricreando l’immagine.
Quanti tipi di stampa digitale esistono?
Esistono molte tipologie di stampa digitale in relazione alla tipologia di supporto e alle applicazioni finali del prodotto stampato. Le più diffuse sono:
- Stampa laser: è la tecnologia di stampa digitale più diffusa nel largo consumo o nelle stampanti domestiche. Deriva direttamente dalla xerografia e consiste nel trasferimento dell’immagine mediante un tamburo fotosensibile che, tramite l'esposizione alla luce, “attira” il toner e lo riporta sul supporto. Questa tecnologia di stampa raggiunge alti livelli di qualità e garantisce ottimi tempi di produzione. È usata nella produzione di stampe in piccolo formato come flyer, brochure, pieghevoli, biglietti da visita, locandine, cataloghi o calendari in medio-basse tirature.
 - Stampa a getto d’inchiostro: l'inchiostro viene emesso dagli ugelli della testina di stampa direttamente sul supporto, la quale muovendosi orizzontalmente costruisce l'immagine inviata alla stampante.
 - La Stampa U.V.: è una delle tecnologie più utilizzate nell’ambito della stampa industriale. Velocizza la produzione in quanto l'inchiostro si asciuga istantaneamente grazie all'esposizione a raggi UV.