Catalogo “Vintage” - Chanakya Group
Chanakya Group
“I veri sognatori non dormono mai.”
- Edgar Allan Poe
Il Progetto
Diversi mesi fa siamo stati contattati da Chanakya per realizzare un prezioso volume fotografico con la volontà di documentare e narrare il folto archivio vintage racchiuso tra le mura dell’azienda.
Si tratta di un vero e proprio tesoro composto da capi di abbigliamento di varie epoche provenienti dai vasti territori di Europa ed Asia.
La richiesta ci è parsa subito molto chiara e complessa. I concetti chiave di leggerezza, trasparenza, preziosità, nonché il legame storico-culturale che questa azienda all’avanguardia ha con il passato dovevano essere trasmessi con la materia carta nonché con l’arte libraria.
Chanakya Group
Il ricamificio Chanakya ha le sue radici a Mumbai, in India, dove fu fondato nel 1986 per riportare in vita l’antico patrimonio dei ricami fatti a mano, tutelando e incentivando la magia di questo pregiato lavoro artigianale.
L’azienda è cresciuta negli anni, integrando nel suo progetto tutto il know-how dato dal Made-in-Italy e fondando a Bologna il ricamificio Chanakya Italia.
Oggi collabora con i brand di alta moda più conosciuti a livello mondiale e con tanti designer di fama internazionale, conquistati dalla carica creativa e comunicativa del ricamo.
Come abbiamo realizzato il catalogo
Chanakya Italia ha chiesto di utilizzare almeno due carte definite “morbide”, tipo carta uso mano, di cui una bianca e una dal visibile tono giallastro, tipico dei vecchi libri dei tempi che furono. A contrasto sono state scelte altre due carte: una patinata bianchissima dai toni freddi e una traslucida tipo GSK.
Le carte suggerite ci hanno permesso di raggiungere il primo fondamentale obiettivo di comunicazione, come pure di trasmettere sensazioni tattili differenti.
Le emozionanti pagine interne del volume sono state arricchite da una stampa in rilievo a secco, da una stampa in oro a caldo, oltre che da quartini e sestini imbavati per rispondere all’esigenza di poter aprire, letteralmente parlando, lo sguardo su immagini estese riprodotte in stampa litografica offset.
La nostra consulenza è stata fondamentale anche per individuare il tessuto utile al rivestimento della copertina del libro, appartenente al tono comunicativo generale dell'opera: senza volere (o forse sì) abbiamo scelto un tessuto bordeaux, fuori produzione da anni…. in una parola? Vintage!
È stato poi da noi suggerito un oro opaco per la stampa a caldo del logo in copertina, che desse l’idea di conservare la patina degli anni.
Risguardi in carta oro per restare nei toni stilistici, capitelli in doppio colore per sottolineare la ricercatezza e unicità dell’opera, custodia fustellata per evidenziare il logo in copertina sono altri dettagli che hanno concretizzato ancora di più la singolarità del progetto.
Un’opera realizzata a mano, su misura e confezionata ad hoc.
Si tratta di un volume sartoriale, eseguito con tensione emotiva, passione, andando contro le consuetudini e vincendo limiti tecnici.
I punti chiave sono stati la relazione empatica, l’organizzazione operativa e la ricerca per armonizzare i materiali con il progetto grafico.
Lo scambio di idee, informazioni e il confronto con “amanti” fornitori ha reso possibile questo lavoro.