Economia civile
Il Gioco della Foresta
Arti Grafiche Castello S.p.A. e Palm S.p.A. proseguono nel loro impegno come Ambasciatori dell’Economia Civile: “Il Gioco della Foresta” anche presso l’I.C.V. - Istituto Comprensivo di Viadana
Dall’idea e dai disegni di Laura Cortellazzi di “Palm Work&Project” Cooperativa Sociale Onlus di Palm S.p.A. di Primo Barzoni, Società Benefit e BCorp, oltre che Ambasciatrice dell’Economia Civile come Arti Grafiche Castello, è stato ideato “Il Gioco della Foresta”.
L’obiettivo è promuovere i valori naturalistici, storici e culturali del patrimonio forestale italiano attraverso l’educazione nei giovani per radicare una cultura più attenta alla tutela dell'ambiente e della biodiversità, oltre che dello sviluppo sostenibile e del riciclo creativo, oggi meglio definita nell’evoluzione dell’Economia Circolare.
“Il Gioco della Foresta” è un progetto a tema ambientale che, attraverso il gioco, suggerisce ed educa ai corretti comportamenti da adottare nei confronti dell’ecosistema, in particolare della gestione sostenibile dei boschi, quindi delle materie derivate come legno e carta, secondo i principi ed i valori PEFCⓇ e FSCⓇ.
La versione originale de “Il Gioco della Foresta” è composta da 63 caselle che i giocatori hanno a disposizione per avanzare lanciando i dadi a turno, rispettando e prendendo coscienza delle istruzioni dettagliate riportate su ogni tappa, fino a raggiungere la casella finale, traguardo che premierà il vincitore della gara.
Le dinamiche sono molto simili al classico “Gioco dell’Oca”, ma, in questo caso, all’interno di ogni casella sono inseriti contenuti volti a sensibilizzare bambini e ragazzi verso le buone pratiche ambientali per renderli protagonisti della cura e della valorizzazione del patrimonio forestale: ci sono caselle speciali verdi che rappresentano comportamenti positivi che premiano i giocatori facendo accelerare l’avvicinamento al traguardo finale e caselle speciali rosse con comportamenti negativi che obbligano il giocatore a sostare o ad arretrare.
Fino a novembre 2019 “Il Gioco della Foresta” è stato presentato a livello nazionale nei circuiti di Federforeste e Coldiretti, che hanno deciso di inserire il progetto nei loro programmi educativi ed è stato realizzato dal gruppo Palm in due formati, ognuno dei quali ha richiesto materiali specifici:
_ Un gioco da tavolo, con plancia di grandezza 60x84 cm, da noi realizzata in cartoncino FSCⓇ che può essere piegato o arrotolato e trasportato ovunque.
_ L’altro formato del gioco è stato elaborato per essere inserito in grandi spazi: sono stati realizzati pannelli in legno di dimensione 80x80 cm per ogni casella di gioco e la grafica del gioco è stata stampata direttamente sul legno, evitando così di applicare adesivi in plastica.
In quegli stessi mesi da parte di AGCastello si è pensato a come diffondere maggiormente il fine di questo bellissimo ed utile progetto… Perchè no, partendo proprio da chi può essere un motore del cambiamento come bambini e ragazzi? Così Massimo Bini, Amministratore Delegato di AGCastello, ha pensato di coinvolgere l’Istituto Comprensivo della nostra Città, in cui la sostenibilità ambientale e l’albero sono diventati parte del programma scolastico delle classi elementari e medie.
Abbiamo contattato Francesca Spaggiari - Referente del Piano Offerta Formativa dell'Istituto, che da subito ha apprezzato le potenzialità del Progetto presentandolo in Collegio Docenti, da cui l’Insegnante Cesarina Ruberti ne è diventata riferimento.
Seguirono alcuni incontri per concordare una forma idonea all’uso di bambini e ragazzi e si arrivò a decidere per un puzzle composto da tessere:
_ quadrate di circa 30 cm, dapprima lineari poi con agganci univoci sui 4 lati per essere modulabili ed adattarsi agli spazi disponibili assumendo le più svariate forme;
_ robuste, calpestabili e disinfettabili per essere riutilizzate molte volte;
_ con angoli stondati per essere usate anche dai bambini più piccoli in tutta sicurezza;
_ integrabili con tessere bianche, disegnabili e cancellabili più e più volte, per personalizzare il gioco e coinvolgere i bambini in un’attività di disegno o ricerca per arricchire le tessere esistenti;
_ leggere per essere trasportate ovunque e comodamente nella loro scatola.
Sulla base di questa nuova forma a puzzle, moltissime sono le iniziative pensate dalle Insegnanti durante l’anno scolastico 2021-2022 finalmente ripreso in presenza e rielaborate dalla fantasia dei bambini, fino al… 26 maggio! In questa giornata novanta bambini delle classi seconde dell’I.C.V. - Istituto Comprensivo Vanoni di Viadana hanno trasformato il giardino antistante al Mu.Vi. (Musei Viadana) nel “Bosco allegro”, un racconto da loro creato, attraverso una staffetta di scrittura creativa letteraria, con protagonisti gli animali del bosco: un riccio, una volpe, una rana, un pettirosso e uno scoiattolo.
Il racconto è stato letto dalla bibliotecaria Monica Martelli ed animata dagli stessi piccoli autori che hanno impersonificato i protagonisti con versi e gesti tipici dell’animale protagonista che ogni classe rappresentava, anche tramite la scenografia da loro disegnata sui tabelloni.
La mattina è stata allietata da un pic-nic sul prato con merende a base di frutta, verdura e semi e da una partita al… nostro “Gioco della Foresta”!
All’evento hanno presenziato e sono intervenuti il Preside Simone Madonna, le Insegnanti Francesca Spaggiari e Cesarina Ruberti, oltre che le altre Insegnanti che hanno prestato la loro preziosa collaborazione al Progetto, l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Viadana Rossella Bacchi, Laura Cortellazzi di “Palm Work&Project” Cooperativa Sociale Onlus in rappresentanza di Palm S.p.A. di Primo Barzoni e Massimo Bini Amministratore Delegato AGCastello… Una bellissima collaborazione su un gioco per i bambini di oggi per fatti concreti negli adulti di domani!