Skip to main content

Economia civile

Festival dell'Economia Civile: Arti Grafiche Castello è Ambasciatore dell'Economia Civile

A luglio 2020 Arti Grafiche CastelloⓇ S.p.A., con i nostri nuovi brands StampackⓇ e MockapperiaⓇ, ha avuto l’opportunità di conoscere l’Associazione “Next - Nuova Economia per tutti” tramite il Sig. Primo Barzoni - Amministratore Delegato di Palm S.p.A. e pioniere, sostenitore e promotore da sempre della Green Economy e dell’Economia Circolare - e di essere valutata ed inserita tra le Aziende ritenute idonee rappresentanti dei suoi Valori.

L’Associazione “Next - Nuova Economia per tutti” di Roma nasce nel 2001 per promuovere e realizzare una Nuova Economia, Civile, Partecipata e Sostenibile, per la promozione sociale di Terzo Livello, che crea network tra Associazioni, Imprese, Amministrazioni Pubbliche, Scuole, Università e Cittadini, che agiscono “dal basso” per il Bene Comune, connettendo, valutando e facilitando l’incontro di Buone Pratiche, presenti su tutto il territorio nazionale ed avviando processi di Rete e Co-Progettazione con gli Stakeholder locali per lo sviluppo sostenibile dei Territori, Formazione di Giovani, Studenti e Start-up e di iniziative di Cittadinanza Attiva e Consumo Responsabile.

Da questo approccio e dall’incontro con altre Associazioni, tra cui Federcasse, SEC e Confcooperative, sono nati diversi Percorsi e Servizi di Sviluppo Sostenibile come il Festival Nazionale dell’Economia Civile, Mobilitarsi, NeXt Impact, Prepararsi al futuro, e gli spin-off EyeOnBuy e Gioosto.

Il “Festival Nazionale dell’Economia Civile” è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa mobilitazione di Persone, Imprese ed Associazioni per una Nuova Economia; un evento che si ricollega idealmente alla grande tradizione culturale italiana che ha visto (dal tardo Rinascimento in poi) l’Uomo e i suoi bisogni al centro di ogni progetto di sviluppo ispirato al Bene Comune (economico, sociale, culturale, urbanistico ecc.). Cambiando in meglio il volto delle nostre Città, creando Comunità vive, solidali e partecipative. Il Festival di Firenze vuole pertanto riscoprire e attualizzare – presentando tante “buone pratiche” che già esistono – i valori alla base dell’Economia Civile, patrimonio necessario per ricostruire un autentico senso di Comunità e tornare a guardare al domani con fiducia e speranza.

La seconda edizione si terrà dal 25 al 27 settembre 2020 a Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza e con l’intervento di Autorità come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Presidente Nazionale Confcooperative e il Presidente Nazionale Federcasse. Nell’ultima giornata interverrà il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

I nostri percorsi formativi per una Nuova Economia

“Next - Nuova Economia per tutti” è venuta a conoscenza di molti nostri e recenti percorsi formativi, sia tecnici, ma soprattutto psicologici aperti a tutti i componenti della nostra Squadra.

Il viaggio di Omero con Davide Bregola

Indimenticabile è stato il percorso intrapreso con lo scrittore Davide Bregola, importante firma nel panorama letterario italiano con varie opere sue e ghost writer di biografie quali Margherita Hack e Folco Quilici. Davide ci ha accompagnato in un percorso di consapevolezza di sé per aiutarci ad una nuova apertura mentale adatta ad affrontare un percorso di cambiamenti, come quello affrontato dalla nostra azienda dal 2018 per il riposizionamento aziendale con conferma di Arti Grafiche CastelloⓇ nella realizzazione di Cataloghi, Volumi e Corporate Aziendali e nel lancio dei nuovi brands StampackⓇ e MockapperiaⓇ nella cartotecnica. Come metafora ha utilizzato l’Odissea: il viaggio di Omero verso la sua Itaca. Abbiamo riletto alcuni passi dell’opera del grande Omero, dove Ulisse attraverso peripezie dei lunghi 10 anni riscoprendo i lati psicologici di tutti noi. Oltre agli incontri abbiamo creato una chat su Telegram dove ogni partecipante aveva la possibilità di esternare le sue riflessioni ed i suoi pensieri. Al termine del percorso, al 5° incontro, stimolati dal relatore, è stato un crescendo di emozioni dove i partecipanti hanno liberamente espresso i loro stati d’animo nell’affrontare situazioni delicate. Situazioni delicate che ci possiamo trovare ad affrontare sia nel percorso lavorativo che soprattutto personale. Ne è nato un manifesto, in cui, nei momenti di scoraggiamento o difficoltà, ognuno di noi potrà attingere.

Il Gioco della Foresta

Partendo dall’intuizione di un’azienda della zona, la Palm S.p.A. di Primo Barzoni, anch’essa Ambasciatrice dell’Economia Civile, è stato ideato il “Gioco della Foresta”, una specie di Gioco dell’Oca, incentrato sul buon uso della materia prima legno e carta, in questo progetto abbiamo coinvolto l’Istituto Comprensivo della nostra Città, dove la sostenibilità ambientale e l’albero sono diventati parte del programma scolastico delle classi delle Scuole Elementari e Medie. Il percorso, purtroppo sospeso a causa del Covid-19, doveva terminare con la piantumazione di alcuni alberi in un bosco, ma verrà ripreso da ottobre 2020.

La tradizione del calendario: Il Pilota di Carta

Nella tradizione omaggiamo ai nostri Clienti la “Tradizione del calendario”. Anziché rivolgerci ad Agenzie di Comunicazioni o ad Artisti esterni, sia per il 2019 che per il 2020 abbiamo voluto coinvolgere più Collaboratori possibili. Abbiamo la fortuna di avere due risorse che ci piace definire “Mastro Stampatori”: sono due Artisti, con mostre personali e collettive e finalisti del Premio “Arte” Mondadori 2019 a Milano. La ragione che ci ha portato a coinvolgere personale interno è che ci sembrava giusto e doveroso dare la giusta luce a risorse che fanno il “lavoro sporco” all’interno di un’azienda, a persone che lavorano in produzione, dietro le quinte, ma è grazie anche a loro che l’azienda può avere successo sul mercato. È nata un’opera unica e meravigliosa, “Il Pilota di Carta”, che narra il percorso che ognuno di noi si trova ad affrontare quando vuole “cambiare” la sua vita. Attratti dal progetto, un nostro importante Cliente, che è una B Corp, ci ha dato l’opportunità di presentare l’opera presso la sua sede di fronte alla Direzione Generale e ai tantissimi Collaboratori. Erano presenti le figure aziendali che hanno avuto la possibilità di autografare le loro opere.

Il Diario Collettivo durante il lockdown

È iniziato il lockdown. E non potevamo fermarci.

Le nostre aziende assorbono molte energie dal territorio: persone, ambiente, risorse naturali, riteniamo quindi giusto che si restituisca altrettanta energia e positività sempre, soprattutto nei momenti del bisogno. Almeno per quanto concerne il nostro campo di azione professionale, vogliamo dare un segno di Riconoscenza e sentirci parte attiva di una Comunità.

Abbiamo contattato immediatamente Davide Bregola ed abbiamo iniziato in videocall una serie di incontri. Spaesati, ci ha raccontato il momento chiuso in casa non come una spazio vuoto, ma uno spazio da riempire, con nuovi stati d’animo, con nuove letture, ritrovando emozioni che la vita di tutti i giorni ci aveva affogato. Per aiutarci, abbiamo creato un Diario Collettivo, da lui titolato “Abitare poeticamente il mondo” in cui ogni persona annotava ciò che provava in un determinato momento. Il documento, da cui sono scaturite una ventina di pagine le cui annotazioni partona da metà aprile fino ai primi di giungo, fanno ormai parte del patrimonio aziendale.

Le iniziative durante il lockdown

E da qui un nuovo crescendo: ognuno di noi lanciava la propria idea per fare qualcosa di concreto per la Comunità. Abbiamo donato cartoncini e materiale cartaceo per un ospedale di Mirandola, i collaboratori hanno donato due ore del proprio compenso ad un ospedale con reparto Covid della zona e l’azienda ha raddoppiato l’importo, abbiamo realizzato gratuitamente materiale divulgativo ed informativo per la Protezione Civile, l’Amministrazione Comunale ed il Rotary locale e collaborato sul volume “Dalla Finestra” di Obiettivamente Gruppo Fotografico il cui ricavato è devoluto alla Assistenza Pubblica Parma Onlus.

Un Sorriso per Viadana

Nel frattempo era nata tra di noi l’idea di un Contest in cui i Cittadini della nostra Comunità potessero esprimere i loro stati d’animo durante il lockdown tramite l’arte, in 6 discipline (Poesia/Racconto, Video, Fotografia, Scultura/Creazioni con la carta, Musica, Disegno/Pittura). Non volevamo fosse un’idea solo nostra, ma a disposizione di tutta la Città, abbiamo perciò coinvolto l’Amministrazione Comunale che ha abbracciato l’iniziativa ed abbiamo lanciato e gestito il Social Contest #unsorrisoperviadana, con uno specifico regolamento e dedicando anche un’indirizzo mail ed una Pagina Facebook per opportune informazioni e aggiornamenti. Sono state raccolte decine di opere, è stata organizzata la Votazione in presenza della Giuria Tecnica e virtuale tramite la Pagina Facebook dedicata delle preferenze dei Cittadini. La premiazione è avvenuta nei giardini del Museo locale davanti a circa 150 persone. I premi consistono in voucher da spendere in negozi o attività della Città, quindi esempio di economia circolare.

Arti Grafiche Castello come Ambasciatore dell'Economia Civile 2020/2021

“Next - Nuova Economia per tutti” ci ha così proposto di partecipare al “Festival Nazionale dell’Economia Civile” e, timidamente, considerando il livello delle Aziende e dei Progetti presentati nella scorsa edizione , abbiamo presentato i nostri percorsi e… Inaspettatamente… Siamo stati scelti e nominati “Ambasciatori dell’Economia Civile” per il 2020-2021! Venerdì 25 settembre saremo a presentare il nostro Progetto, contando soprattutto di essere spunto per altre Aziende e Persone.

Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare la differenza. E questo che ci è accaduto ne è la dimostrazione.