Arti Grafiche Castello® è ora una B Corp certificata: il nostro impegno per un’economia sostenibile
Un traguardo per un futuro sostenibile
Arti Grafiche Castello®, azienda con oltre 70 anni di storia, è ufficialmente entrata nel movimento globale delle B Corporation (B Corp). Questo traguardo rappresenta per noi non solo un riconoscimento, ma l’inizio di un percorso di miglioramento continuo per contribuire a un’economia più equa, inclusiva e sostenibile.
Diventare B Corp significa mettere al centro persone, comunità, ambiente e clienti aderendo a standard rigorosi di impatto sociale e ambientale dettati da B Lab.
Chi è B Lab e cosa significa certificazione B Corp
B Lab è un’organizzazione non profit internazionale con la missione di trasformare l’economia globale a beneficio di persone, comunità e pianeta.
Il movimento delle B Corp collabora ad un obiettivo: modificare il comportamento e la cultura dell’attuale sistema economico. Vuole generare un impatto positivo verso un’economia inclusiva, equa e rigenerativa.
Da qui l’importanza della “B”. “B” sta per: “Beneficio per tutti”: a persone, comunità, ambiente e clienti.
Raggiungere la certificazione B Corp indica che un’azienda è stata riconosciuta conforme agli standard di impatto sociale e ambientale dettati da B Lab.
Cos’è il movimento B Corp?
Il movimento B Corp è nato per rispondere a una sfida globale: trasformare l’economia in un sistema più responsabile, inclusivo e sostenibile. Oggi, migliaia di aziende in tutto il mondo, dalle startup alle multinazionali, scelgono di certificarsi B Corp per dimostrare il loro impegno concreto verso il bene comune.
La missione globale delle B Corp
Le B Corporation hanno l’obiettivo di cambiare la cultura aziendale: non basta creare profitto, ma è fondamentale generare un impatto positivo su persone, comunità e pianeta. Il cuore del movimento è rappresentato dalla “Dichiarazione di interdipendenza delle B Corp”, che afferma:
Numeri e diffusione delle B Corp
Ad oggi, il movimento conta più di 9.900 aziende certificate in oltre 103 paesi del mondo, coinvolgendo più di 997.000 lavoratori e lavoratrici in settori che coprono molteplici ambiti.
In Italia le B Corp sono attualmente più di 350 e stanno crescendo rapidamente, creando un network di imprese che condividono valori di sostenibilità e responsabilità.
Il B Impact Assessment (BIA).
Il cuore del processo di certificazione è il B Impact Assessment (BIA), uno strumento rigoroso che valuta l’impatto positivo dell’azienda in tematiche sociali e ambientali. Il BIA comprende oltre 300 domande suddivise in cinque aree principali:
- Governance: trasparenza, etica aziendale, responsabilità dei vertici e partecipazione dei collaboratori.
- Lavoratori: benessere dei dipendenti, sicurezza, formazione, equità salariale e inclusione.
- Comunità: relazione con il territorio, progetti sociali, inclusione e supporto a fornitori locali.
- Ambiente: gestione delle risorse, riduzione delle emissioni, riciclo e innovazioni sostenibili.
- Clienti: qualità dei prodotti/servizi e impatto positivo sui consumatori e sulla società.
Per ottenere la certificazione, l’azienda deve per prima cosa superare un punteggio minimo di 80 punti su 200 e solo così può successivamente accedere alle fasi di valutazione ed analisi per controllare il soddisfacimento degli standard B Lab.
Perché Arti Grafiche Castello® ha deciso di diventare B Corp
Per oltre sette decenni, Arti Grafiche Castello® ha lavorato con consapevolezza del proprio ruolo nel territorio e nella comunità. La sua filosofia aziendale è sempre stata orientata a creare valore non solo per i clienti, ma anche per i collaboratori e le persone del territorio. Con il passare del tempo, Arti Grafiche Castello® ha compreso che il suo impatto poteva estendersi a un contesto globale, abbracciando i principi di sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza che il movimento B Corp promuove.
Massimo Bini, CEO di Arti Grafiche Castello®, commenta così l’ingresso nella community:
“Da oltre 70 anni crediamo nel valore di ogni singolo progetto, nella qualità e nella sostenibilità applicate alla stampa e al packaging. Il nostro obiettivo è trasformare le idee in progetti unici e concreti che emozionano, sempre con un occhio di riguardo alla comunità e l’ambiente. Innovazione e attenzione al dettaglio: un “avere cura” che crea valore concreto per plasmare un futuro in cui la stampa è (sia) sinonimo di eccellenza e sostenibilità.
Diventare B Corp è stato per noi il naturale passo successivo, per formalizzare e rafforzare l’impegno che già portiamo avanti da decenni.”
Il percorso di Arti Grafiche Castello® verso la B Corp
Il cammino per ottenere la certificazione è stato impegnativo e strutturato.
Fase 1: La misurazione (Aprile – Dicembre 2023)
Il percorso è iniziato ad aprile 2023, con una lunga fase di misurazione interna conclusasi a Dicembre 2023, che ha visto coinvolte pratiche interne, raccolta dati e valutazione dell’impatto delle varie attività rispetto le cinque aree previste dall’assessment. Questa fase si è conclusa a dicembre 2023 con la presentazione del BIA.
Fase 2: Valutazione e miglioramento (2024)
Con la presentazione del BIA, gli analisti di B Lab hanno dato il via alla fase di valutazione ed analisi dell’intero questionario e delle sue evidenze allegate.
A primavera 2024, Arti Grafiche Castello® ha formalizzato il suo impegno diventando Società Benefit e integrando nel suo statuto l’obiettivo di creare valore sociale e ambientale insieme a quello economico.
Fase 3: Certificazione ufficiale (Maggio 2025)
A maggio 2025, Arti Grafiche Castello® entra ufficialmente nel movimento italiano e globale delle B Corp. La certificazione non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso continuo di miglioramento.
La Società Benefit e il nuovo modello di business
Diventare Società Benefit significa assumersi responsabilità legali specifiche: oltre agli obblighi economici, l’azienda si impegna formalmente a creare un impatto positivo misurabile su persone, comunità e ambiente.
Differenze con un’azienda tradizionale
Obiettivo non solo economico: le decisioni aziendali devono considerare anche impatto sociale e ambientale.
Trasparenza: pubblicazione annuale di un report di impatto, verificabile da stakeholder e B Lab.
Continuità: miglioramento continuo come parte della missione aziendale, con ricertificazione ogni 3 anni dimostrando di soddisfare gli standard B Lab a loro volta in continua evoluzione.
Progetti concreti e iniziative di Arti Grafiche Castello®
L’azienda ha già implementato numerosi progetti in linea con i principi B Corp:
- Sostenibilità ambientale: riduzione degli sprechi, uso di materiali riciclati e certificati FSC, ottimizzazione dei processi di stampa per diminuire emissioni e consumi energetici.
- Comunità e territorio: collaborazione con fornitori locali, progetti culturali e sociali sul territorio, sostegno a iniziative educative.
- Benessere dei collaboratori: formazione continua, politiche di inclusione e equità, programmi di welfare aziendale.
La certificazione B Corp non è solo un riconoscimento, ma un impegno concreto verso un mondo migliore. Arti Grafiche Castello® è orgogliosa di far parte di questa rete globale di aziende che credono nel valore del business come forza positiva e continuerà a mettere al centro della propria attività le persone, la comunità e l’ambiente, dimostrando che fare impresa in modo responsabile è possibile e necessario.
Scopri di più sul movimento B Corp e sulla dichiarazione di interdipendenza