Edizione “Paride Bini incisore e medaglista” - Museo del Bijou
Museo del Bijou
Il Progetto
La mostra "Paride Bini incisore e medaglista", ospitata presso la suggestiva Sala Zaffanella del Museo del Bijou di Casalmaggiore, celebra il talento e la versatilità di Paride Bini, artista capace di eccellere in molteplici tecniche artistiche applicate. Curata dal professor Marco Orlandi, questa esposizione offre l’opportunità di scoprire uno dei principali collaboratori delle storiche Fabbriche Riunite di Casalmaggiore.
Per le Fabbriche, Bini realizzò alcune delle incisioni più iconiche, presenti su placchette religiose e medaglie di valore civile, molte delle quali sono oggi esposte permanentemente nelle sale del museo. Grazie alla generosità dei nipoti Paolo e Carlo Beduschi e di Paolo Zani, altre opere di grande pregio sono state appositamente prestate per questa esposizione.
Si tratta della prima occasione di studio dedicata a un artista il cui nome, finora noto soprattutto agli esperti della produzione industriale del Bijou di Casalmaggiore, merita di essere riscoperto. Paride Bini sviluppò uno stile personale e riconoscibile, distinguendosi nel vasto panorama della produzione di metalli non preziosi delle Fabbriche Riunite. Oltre alle incisioni, firmò anche alcuni sportelli di tabernacoli presenti in diverse chiese di Casalmaggiore e creò numerosi gadget turistici oggi esposti nel museo.
La mostra, realizzata con il contributo della Regione Lombardia, si inserisce nel programma delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026. L’esposizione resterà aperta fino a martedì 31 dicembre 2024.
Il Museo del Bijou
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore, fondato nel 1986 e inaugurato nella sua sede attuale dieci anni dopo, è un gioiello del patrimonio storico-industriale italiano. Situato al piano seminterrato dell’ex Collegio Santa Croce, un edificio settecentesco costruito dai Padri Barnabiti, il museo è un punto di riferimento unico nel suo genere.
La collezione custodisce un ampio assortimento di ornamenti e accessori realizzati dalle fabbriche di Casalmaggiore tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento. Tra gli oggetti esposti spiccano spille, gemelli, bracciali, cinture, orecchini, ciondoli, oltre a raffinati portacipria, portasigarette, occhiali da sole, medaglie devozionali e distintivi.
Il percorso espositivo include anche macchinari originali delle antiche fabbriche, strumenti per la lavorazione della bigiotteria, cataloghi, documenti e fotografie d’epoca. Questi elementi offrono uno sguardo affascinante sulla vita e sulle attività del distretto industriale casalasco, rendendo il museo un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte del territorio.
Come abbiamo realizzato l'edizione
Siamo orgogliosi di aver contribuito al progetto con la realizzazione del catalogo di questa mostra, un volume che riflette appieno la bellezza e la qualità delle opere di Paride Bini. Per la stampa, abbiamo scelto una carta plastificata opaca anti-graffio, ideale per esaltare i dettagli e proteggere le superfici ricche di tonalità scure. Questa finitura, particolarmente consigliata in presenza di un utilizzo predominante del nero, ha permesso di ottenere una resa cromatica eccellente, valorizzando al meglio i contrasti e la brillantezza dei colori. Il risultato è un catalogo che non solo documenta, ma amplifica la magnificenza delle opere in mostra.