Anche in questo caso cerchiamo di comprendere l’applicazione del Data Matrix confrontandola con quella del più “familiare” QR-Code.
Quest’ultimo lo si può trovare sia online, ad esempio sui siti internet, sia offline: è possibile trovarlo su giornali, cataloghi, flyer, depliant, volantini, ecc. In questi casi rappresenta come una sorta di prosecuzione virtuale di ciò che è presente sulla carta.
Se viene inquadrato con la fotocamera dello smartphone (o una webcam) permette di accedere istantaneamente a siti, video e contenuti online che integrano, descrivono o mostrano le caratteristiche al quale il QR-Code è collegato.
Le potenzialità, quindi, possono essere pressoché infinite: dall’aprire pagine Web alla visualizzazione di biglietti da visita digitali, pubblicità, realtà virtuale e molto altro ancora.
L’elevatissima scalabilità del Data Matrix consente di arrivare ad una riduzione fino ai 300 microns (se letto con particolari dispositivi speciali) o fino all’estensione di mezzo metro ed oltre; le limitazioni sono dovute alla capacità dei lettori ed alle possibilità della marcatura, ma il codice Data Matrix potrebbe essere scalato all’infinito.
Se n’è pertanto diffuso l’utilizzo come codice per marcare oggetti di piccole o microscopiche dimensioni: esso può contenere fino a 50 caratteri in una superficie di appena 2 o 3 mm. In questo caso basta un contrasto del 20% per distinguere le celle chiare da quelle scure e leggere i bit che compongono l’informazione.
Di seguito qualche esempio:
➤ Tutte le industrie della componentistica, dell’elettronica e non solo raccomandano il codice Data Matrix.
➤ Ai fini dell’ingegneria industriale, i codici Data Matrix possono essere marcati direttamente sui componenti, assicurando l’identificazione di ogni componente mediante i dati del proprio Data Matrix.
➤ Industria aereospaziale ed industria militare fanno largo uso del Data Matrix in ogni loro componente.
➤ Piuttosto diffusa l’applicazione su supporti stampati cartacei: etichette, buste, lettere, packaging, ecc.
➤ Nell’industria alimentare, il Data Matrix è utilizzato nei sistemi di codifica per impedire che i prodotti alimentari siano imballati o datati in modi non corretti.
➤ Nell’ambito sanitario si sta largamente diffondendo nella gestione dei ferri chirurgici.
➤ Fondamentale l’impiego del Data Matrix nel settore farmaceutico contro la contraffazione dei farmaci.
Ora che hai visto cosa facciamo, scrivici... Ti risponderemo il prima possibile!
Arti Grafiche Castello® S.p.A. - Viale Europa, 33, 46019 Viadana (MN) - P.IVA e C.F. IT01524130208
Stampack® e Mockapperia® sono brands di Arti Grafiche Castello® S.p.A.
©2021 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Staff login